Di SANDRO MEZZADRA

È difficile scrivere di Toni Negri il giorno della sua morte. Almeno è difficile per me. Troppe immagini si affollano alla mia mente: le vacanze fatte insieme, i viaggi in America Latina, infinite riunioni e discussioni, ma anche le prime letture dei suoi libri, Il dominio e il sabotaggio naturalmente e poi Dall’operaio massa all’operaio sociale, subito dopo il 7 aprile del 1979. E ricordo bene quel giorno, quando appresi dalla televisione al ritorno da scuola che era stato finalmente arrestato il capo delle Brigate rosse. È noto che di quello che fu presentato come il “teorema Calogero” nulla rimase in piedi dopo i processi. Restarono però vite spezzate e gli anni infiniti della carcerazione preventiva, che Toni condivise con centinaia di compagni e compagne.

Vorrei qui abbozzare un primo ritratto di Toni, molto personale e certo del tutto parziale. Lo farò mettendo in evidenza quanto almeno ai miei occhi ne ha definito la singolarità, distinguendolo al tempo stesso da molti intellettuali radicali che ho conosciuto negli anni in diverse parti del mondo. Basterà per ora menzionare due aspetti della sua persona e della sua vita, che mi hanno sempre colpito.

Il primo è l’inesauribile curiosità intellettuale e politica, se possibile cresciuta con il passare degli anni. È certo normale che accada il contrario, che in particolare chi ha alle spalle esperienze importanti e una produzione intellettuale di tutto rispetto si adagi nella gestione di quanto accumulato nel tempo. Con Toni questo non è mai successo, è vero piuttosto il contrario. La curiosità, la voglia di conoscere, il desiderio di apprendere il nuovo lo hanno accompagnato fino agli ultimi giorni di vita. E semmai metteva in evidenza i limiti del suo stesso lavoro, spronando amici e compagni a non fermarsi, ad andare oltre ipotesi e paradigmi consolidarti. Si parlasse di piattaforme digitali, di migrazioni di massa, del disordine mondiale Toni non era mai soddisfatto di quel che gli si raccontava (o di quel che leggeva), voleva sempre capire meglio e di più.

Il secondo aspetto consiste nella passione politica, anch’essa inestinguibile. Dopo Impero, in particolare, non si sono contati gli inviti in università e istituti prestigiosi in giro per il mondo, né sono mancate le onorificenze. Toni guardava a quest’ultime ora con fastidio, ora con ironia, mentre certo non disdegnava il confronto in ambienti accademici. Ma quel che realmente lo catturava era la possibilità di incontrare movimenti reali: allora, l’espressione stessa del suo volto e il tono della sua voce cambiavano – a segnalare che si faceva sul serio. Vedere Toni, passati da tempo gli ottant’anni, restare seduto in stanze fredde di centri sociali a discutere per ore delle forme nuove assunte dalla lotta di classe è un’esperienza che non ho certo fatto solo io. Per lui era normale: non mi pare che lo sia per molti intellettuali della sua statura.

In fondo, le due cose di cui ho parlato non sono che due aspetti dello stesso desiderio che Toni ha definito comunista. Quella che ho chiamato curiosità altro non era che una tensione a comprendere il mondo per trasformarlo, a partire dall’individuazione delle tendenze che lo attraversano, degli antagonismi che lo segnano e delle soggettività che si formano dentro e contro i regimi di sfruttamento. E ogni occasione di incontro con movimenti reali era per lui al tempo stesso un’occasione di conoscenza. Forgiata nella partecipazione alle lotte operaie degli anni Sessanta, questa natura politica di Toni si è affinata sull’asse definito dalle opere di Machiavelli, Spinoza e Marx, per essere poi continuamente rinnovata e arricchita nel confronto con i movimenti degli ultimi cinquant’anni. A me pare che, nella sua classicità, quella che lui avrebbe definito l’ontologia interamente politica della vita che ha vissuto sia uno dei lasciti più preziosi di Toni.

Concludendo il terzo volume della sua autobiografia (Storia di un comunista), Toni parlava con serenità della sua morte. Era meno sereno, invece, di fronte a un mondo in cui vedeva il risorgere del fascismo. Commentava: “Dobbiamo ribellarci. Dobbiamo resistere. La mia vita sta andandosene, lottare dopo gli 80 diviene difficile. Ma quel che mi resta dell’anima, mi conduce a questa decisione”. Ricollegandosi idealmente a molte generazioni di uomini e donne virtuosi nell’“arte della sovversione e della liberazione” che lo avevano preceduto, non dimenticava – con l’ottimismo della ragione che lo ha sempre contraddistinto – di menzionare “quelli che seguiranno”. Ecco disvelata, in quest’arte, l’ontologia politica di Toni: ne faremo tesoro, continueremo a esercitarla.

Pubblicato per il manifesto il 17 dicembre 2023.

Download this article as an e-book

Print Friendly, PDF & Email